Avvisi

Si ricorda che è il termine ultimo per l’invio della documentazione relativa al...

Feed Eutekne.info

Anche i soci e i liquidatori possono avere interesse alla dilazione.

L’applicativo tiene conto dei correttivi congiunturali e consente di inviare la revoca di un’adesione al CPB 2025-2026 già inviata.

Il requisito ex art. 25 del DPR 600/73 va verificato sulla base di tale criterio se le attrezzature sono utilizzate in parte in Italia e in parte all’estero.

L’approccio look through potrebbe riguardare anche le polizze estere unit e index linked.

Nella compensazione impropria inapplicabili le norme processuali che pongono preclusioni o decadenze alla proponibilità delle eccezioni.

Al fine del limite annuale, la sospensione comminata in sede penale non si somma a quella cautelare applicata dal consiglio forense.

Occorre verificare anche l’avvenuta iscrizione della STP presso gli altri ordini professionali.

Anche gli eventi in albergo andranno a incidere sul tasso aziendale e sono indennizzabili.

La legge prescrive tale durata, ma la trascrizione dura un triennio.

Gli Imprenditori individuali in regime forfetario possono richiedere una riduzione del 35% della contribuzione INPS normalmente dovuta alle Gestioni degli artigiani e dei commercianti sul reddito minimale e su quello eccedente.

Naturalmente, aderendo a tale agevolazione contributiva verrà accreditato un numero di mesi proporzionale a quanto versato, con il rischio, se si scende sotto l’importo minimale (€. 4.284,98 per i commercianti), di non coprire l’intera annualità.  L’adesione alla riduzione contributiva va quindi valutata con attenzione per gli effetti sfavorevoli che potrebbe determinare ai fini della maturazione dei requisiti e della misura del futuro trattamento pensionistico.

Per aderire all’agevolazione è necessario compilare – entro il prossimo 28 Febbraio - l’apposito modello accessibile tramite il Cassetto previdenziale nell’area riservata del sito dell’INPS.

Per i soggetti che hanno già aderito all’agevolazione contributiva nel 2022, invece, la stessa si applica automaticamente anche nel 2023 se non sia prodotta espressa rinuncia.

I soggetti che intraprendono una nuova attività d’impresa nel 2023, gestita in regime forfetario, devono comunicare la scelta dell’agevolazione con la massima tempestività, in modo da consentire all’Istituto la predisposizione della tariffazione annuale.

Anche la revoca del regime contributivo agevolato va trasmessa all’INPS entro il mese di Febbraio dell’anno per il quale si richiede il ripristino del regime ordinario. L’abbandono dell’agevolazione ha carattere definitivo e preclude ogni ulteriore possibilità di accesso al beneficio.

Torino, 14 Febbraio 2023