Avvisi

Si ricorda che è il termine ultimo per l’invio della documentazione relativa al...

Feed Eutekne.info

Il criterio distintivo della nazionalità sotteso alle previsioni delle circolari emanate dall’INPS determina un’ingiustificata disparità di trattamento.

Permangono profili asistematici nella valutazione del requisito per le cessioni infragruppo.

Entro il 31 maggio verifica della corretta pubblicazione di tutti i dati sul sito internet; dal 3 giugno al 15 luglio attestazione sulla piattaforma ANAC.

Rimane l’istanza al Garante del contribuente.

La relazione del professionista è funzionale anche al voto.

Da verificare se la prestazione avviene nella sfera commerciale o istituzionale dell’ente.

L’irrilevanza dei rimborsi spese spegne l’interesse a garantire la tracciabilità dei pagamenti.

Rimane applicabile la “clausola di salvaguardia” prevista per i figli.

Il MIMIT ha precisato che per la decorrenza dei 30 giorni rileva la data di entrata in vigore del nuovo modello, da definirsi con successivo DM.

Le rivendite nel decennio non rientrano nella fattispecie prevista dalla lett. b-bis) del comma 1 dell’art. 67 del TUIR, ma solo in quella della lett. b).

Non necessaria la traduzione del titolo esecutivo estero nella notifica al contribuente.

L’Agenzia ha pubblicato il provvedimento di irregolare funzionamento per i problemi tecnici che hanno messo fuori uso il sito venerdì scorso.

Vengono incrementati i limiti per l’utilizzo del regime di contabilità semplificata per le imprese.  A decorrere dal 2023, detto regime è adottato naturalmente qualora i ricavi, di cui agli Artt. 57 e 85 del TUIR, non siano superiori a:

  • 500.000 Euro, per le imprese aventi per oggetto prestazioni di servizi (anziché i precedenti 400.000 Euro);
  • 800.000 Euro, per le imprese aventi per oggetto altre attività (anziché i precedenti 700.000 Euro).

Per individuare il regime contabile naturale per l'anno 2023, le imprese devono verificare se, nel precedente anno 2022, è stato o meno superato il limite di 500.000 o 800.000 euro di ricavi. Soltanto se in tale anno hanno percepito (o conseguito) ricavi di ammontare non superiore a tali nuove soglie possono beneficiare del regime contabile semplificato.

12 Gennaio 2023