Avvisi

Si ricorda che è il termine ultimo per l’invio della documentazione relativa al...

Feed Eutekne.info

Dovrebbe prevalere la natura finanziaria dell’operazione e la conseguente non imponibilità.

Il ricorso andrà proposto al Tribunale, pena la translatio iudicii.

L’Agenzia delle Entrate si è espressa sulla rilevanza ai fini degli acquisti effettuati in Italia.

Limiti allineati alla soglia prevista dalla direttiva IVA per il regime di franchigia.

I Comuni individuano i corrispettivi medi per verificare lo svolgimento “con modalità non commerciali” dell’attività sportiva.

Approvato il modello per ottenere il credito d’imposta per le spese sostenute nel 2024.

Il CNDCEC chiarisce il contenuto necessario per documentare correttamente l’assolvimento dell’obbligo di aggiornamento biennale.

Assonime critica apertamente il nuovo art. 2407 c.c. e richiede una riforma complessiva.

Il Ddl. di conversione del DL 92/2025 introduce ulteriori misure di sostegno per imprese e lavoratori.

Vengono incrementati i limiti per l’utilizzo del regime di contabilità semplificata per le imprese.  A decorrere dal 2023, detto regime è adottato naturalmente qualora i ricavi, di cui agli Artt. 57 e 85 del TUIR, non siano superiori a:

  • 500.000 Euro, per le imprese aventi per oggetto prestazioni di servizi (anziché i precedenti 400.000 Euro);
  • 800.000 Euro, per le imprese aventi per oggetto altre attività (anziché i precedenti 700.000 Euro).

Per individuare il regime contabile naturale per l'anno 2023, le imprese devono verificare se, nel precedente anno 2022, è stato o meno superato il limite di 500.000 o 800.000 euro di ricavi. Soltanto se in tale anno hanno percepito (o conseguito) ricavi di ammontare non superiore a tali nuove soglie possono beneficiare del regime contabile semplificato.

12 Gennaio 2023